10 curiosità sul legno
In questo articolo abbiamo raccolto alcune interessanti curiosità associate al legno e per saperne di più sul materiale naturale per eccellenza.
1. Sai quanti alberi ci sono sulla Terra?
Secondo uno studio condotto dalla rivista Nature, sull’intero pianeta ci sono circa 3 trilioni di alberi in più di 23.000 specie diverse di alberi. Circa 422 per ogni singola persona sulla Terra.
2. Gli alberi comunicano fra loro e possono inviare segnali di pericolo agli altri alberi
La loro comunicazione avviene grazie all’azione di microrganismi e ai miceli di particolari funghi in grado di realizzare una rete sotterranea con la quale gli alberi si trasmettono sostanze nutrienti e inviano segnali di pericolo.
Gli alberi possono anche riconoscere i propri ‘parenti’:
l’albero madre infatti sa riconoscere i propri ‘figli’ e attraverso questa comunicazione sotterranea riesce a mantenersi in contatto con loro, cosa che non avviene nei confronti degli alberi ‘estranei’.
Quando i salici vengono attaccati da parassiti come le termiti, producono sostanze chimiche che raggiungono gli altri salici nelle vicinanze. Questi producono quindi più tannini, sono sostanze chimiche tossiche per i parassiti, che quindi allontanano dagli alberi.
3. Gli alberi difficilmente muoiono di vecchiaia
La stragrande maggioranza degli alberi muore a causa di attacchi di parassiti o malattie da questi derivanti, oppure per mano dell’uomo, per abbattimento che per semplice vandalismo.
Alcuni alberi hanno più di 1000 o 2000 anni; sono quelli che hanno la fortuna di trovarsi in luoghi remoti, difficilmente accessibili all’uomo e dove i parassiti non sopravvivono.
4. Legno tenero e legno duro
I termini “legno duro” o “legno tenero” non sono necessariamente associati alla durezza della specie di legno, quanto alla struttura interna dell’albero, ai semi che produce e al tipo di foglie che ha.
Tuttavia, i “legni duri” sono quasi sempre più densi dei “legni teneri”.
5. Il legno trattiene meglio il calore ed è un ottimo isolante naturale
Le case costruite in legno sono più calde di quelle in metallo e cemento, perché il legno riesce a trattenere il calore in modo molto più efficiente.
Inoltre, essendo un ottimo isolante naturale, aiuta a mantenere una temperatura interna costante e confortevole, potendo quindi ridurre la necessità di riscaldare e raffreddare la casa artificialmente.
6. Il legno è anche un ottimo isolante acustico
Il legno ha ottime proprietà acustiche, quindi è in grado di assorbire echi e suoni.
Per questo motivo, è il materiale ideale per la costruzione di strutture come le sale concerti.
7. In Giappone la falegnameria tradizionale non usa la colla
I falegnami giapponesi usano varie tecniche che sfruttano il restringimento naturale del legno per saldare insieme i pezzi.
Si potrebbe pensare che le strutture che ne derivano siano fragili e deboli, ma la verità è che quasi tutti gli edifici tradizionali in Giappone sono realizzati con questo tipo di costruzione e sono sopravvissuti al passare dei secoli con poca manutenzione.
Ecco perché i falegnami giapponesi sono un punto di riferimento mondiale per tutti coloro che lavorano con il legno.
8. Il legno più costoso del mondo
Il più costoso del mondo è il legno di Granadillo nero o Granadillo africano e vale una fortuna poiché è molto raro e resistente
Questo legno è praticamente nero e viene utilizzato solo per prodotti di lusso come ad esempio alcuni strumenti musicali.
Il legno di Granadillo africano è così raro perché l’albero da cui viene estratto cresce molto lentamente e impiega decenni per raggiungere la maturità. Per darti un’idea di quanto sia costoso questo legno, un metro cubo di Granadillo può costare circa 13.000 dollari americani.
9. La tua casa o il tuo terreno possono aumentare di valore se hanno degli alberi.
Secondo un rapporto del Servizio Forestale degli Stati Uniti, gli alberi maturi possono aumentare il valore delle proprietà in cui crescono fino al 20%.
E se gli alberi sono di specie resistenti come l’acero o la quercia, il valore potrebbe essere ancora maggiore.
10. Il legno è incredibilmente flessibile
Una delle proprietà più utili del legno è la sua grande flessibilità. A differenza di materiali come cemento, mattoni o alcuni metalli, può sopportare grandi pressioni senza rompersi. Per questo risponde meglio della muratura nelle aree sismiche o soggette a forti raffiche di vento.